Cerca
Chiedere il rilascio del tesserino venatorio
Il tesserino regionale venatorio è un mezzo di controllo delle quantità e delle specie abbattute e permette di cacciare per un numero di giornate pari a quelle a disposizione di ogni cacciatore per l'intera stagione venatoria.
I cittadini che intendo praticare la caccia devono essere in possesso, oltre al porto d'armi e alla licenza di caccia, anche del tesserino venatorio rilasciato dal Comune di residenza.
Trasmettere una pratica per attività produttive
Le segnalazioni certificate di inizio attività e alcune altre pratiche relative allo Sportello unico per le attività produttive (SUAP) della Regione Sicilia, possono essere trasmesse al Comune tramite istanza telematica, accedendo alla sezione servizi.
Chiedere l'accesso alle prestazioni sociali previste dal "Patto di servizio" per disabilità grave
La Regione Sicilia stanzia annualmente il fondo regionale per la disabilità e la non autosufficienza, destinato all'erogazione di risorse finanziarie finalizzate alle prestazioni e i servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, non sostitutivi di quelli sanitari (Legge regionale 09/05/2017, n. 8, art. 9, com. 3).
Chiedere l'erogazione del bonus figlio
Al fine di promuovere la riduzione ed il superamento degli ostacoli di ordine economico alla procreazione per le famiglie meno abbienti, il Dipartimento regionale famiglia e politiche sociali prevede l'assegnazione di un "bonus figlio" da erogare attraverso i Comuni (Legge Regionale 31/07/2003, n. 10).
Chiedere il rilascio della tessera AST per disabili
I soggetti con disabilità residenti nel Comune di Mascalucia, che possiedono certificazione di invalidità per almeno il 74% (o 67% se l'invalidità è stata riconosciuta prima del 10/03/1992), possono presentare domanda per usufruire gratuitamente dei servizi di trasporto extraurbano gestiti dall'Azienda siciliana trasporti (AST).
A tal fine l'AST rilascia ai soggetti disabili che fanno domanda, la tessera di circolazione con validità annuale. Il rilascio viene effettuato dal Comune di residenza.
Come faccio a ottenere il PIN e il PUK della mia carta d'identità elettronica (CIE)?
Per utilizzare la CIE per accedere ai servizi online devi necessariamente conoscerne il PIN. Il PIN è la tua chiave personale per accedere in forma sicura, veloce e facile ai servizi, in grado di garantire la privacy, la sicurezza dei dati e la tua identificazione.
Quando ottieni la CIE ti vengono rilasciati congiuntamente anche il PIN e il PUK, forniti in due parti:
Come faccio a firmare documenti usando la carta d'identità elettronica (CIE)?
Per apporre una firma elettronica con la CIE puoi utilizzare il software Globo.Signer.
In alternativa puoi utilizzare le modalità indicate sul sito del Ministero dell'Interno www.cartaidentita.interno.gov.it:
Quando possono essere utilizzati i certificati rilasciati dalle Pubbliche Amministrazioni?
Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati sono sempre sostituiti da dichiarazioni sostitutive così come previsto dal Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art.